|
SweetDreams
Barra navigazione
giovedì 15 marzo 2012
che cos'è il sogno
Cosa sono i sogni? Perché sogniamo? I sogni vanno presi sul serio o possono essere tranquillamente ignorati perché non hanno nessuna influenza sulla nostra vita, oppure hanno lo scopo di indicarci qualche percorso nuovo? Soddisfano qualche desiderio inconscio oppure compensano istanze psichiche trascurate?
L’uomo vive e agisce sulla base del significato che tende a dare alle cose, che possono essere vere, false oppure ipotetiche. Nel caso (estremo) del sogno, sappiamo che per la moderna neurobiologia è solo materiale di scarto privo di alcun significato, mentre ogni essere umano ci attribuisce dei simboli carichi di significati e ci riflette su questi grazie alle emozioni che tali attribuzioni suscitano.
Il sogno è un fenomeno legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni apparentemente reali.
Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi di pensiero che sono oggetto di studio della psicologia tradizionale. Freud, nel '900, spiegò questa modalità di funzionamento dell'apparato psichico descrivendo la psicologia dei processi onirici e suddivise il funzionamento dell'apparato psichico in due forme che chiamò processo primario e processo secondario.
Secondo tale teoria psicoanalitica classica, il sogno sarebbe la realizzazione allucinatoria durante il sonno di un desiderio inappagato durante la vita diurna.
L'arte divinatoria che pretende di interpretare i sogni si chiama oniromanzia.
Dopo Freud, molti analisti di varie correnti si sono interessati al sogno. Contributi originali sono stati portati nel 1952 da Ronald Fairbairn, per il quale il sogno sarebbe un fenomeno schizoide, da interpretare alla luce della teoria degli oggetti parziali della Klein, ponendo l'accento sull'aspetto simbiotico della personalità.
Bonime nel 1962 propone una teoria del sogno basata sulla concezione che il sogno sia un autoinganno volto a preservare e a rafforzare un modello di vita, ponendo l'accento sull'aspetto comportamentale sociale della personalità.
Iscriviti a:
Post (Atom)